FAI CONTROLLARE LA GEOMETRIA DEI TUOI PNEUMATICI
Si consiglia di controllare la geometria almeno ogni anno al fine di ottimizzare la tenuta di strada e la durata del pneumatico.
Questo servizio comprende il controllo della geometria sia anteriore sia posteriore.
Questo servizio è consigliato se lo pneumatico che viene sostituito mostra segni di usura anomala.
Quando far controllare la geometria dei tuoi pneumatici?
È importante controllare la geometria se:
Hai colpito un marciapiede, sei rotolato su una buca...
I tuoi pneumatici si consumano in modo anomalo da un lato all'altro.
Hai problemi di sterzata o manovrabilità, ad esempio:
Il tuo veicolo tira da una parte.
Il volante non torna facilmente nella posizione centrale dopo una svolta.
Il volante non è centrato in linea retta.
Compri pneumatici nuovi e vuoi ottimizzarne la longevità.
Stai sostituendo parti delle sospensioni o dello sterzo.
Quanto costa la geometria di un'auto?
Convergenza anteriore: 35 euro
Convergenza anteriore e posteriore: 49 euro
La regolazione della geometria permette di guadagnare in sicurezza, economia e comfort.
Come si imposta la geometria?
Ci sono due regolazioni da tenere in considerazione nella geometria di un veicolo: il parallelismo e la campanatura.
La geometria consiste nel regolare gli angoli delle ruote del veicolo secondo le varie raccomandazioni della casa automobilistica.
La campanatura
È l'inclinazione della ruota del veicolo rispetto alla verticale quando si guarda il veicolo dalla parte anteriore.
Se la campanatura non è regolata, significa che gli pneumatici si stanno consumando in modo irregolare. Il suo ruolo è quello di ottimizzare la manovrabilità del veicolo.
L'angolo di campanatura viene studiato e regolato per ogni veicolo in modo da mantenere lo pneumatico il più piatto possibile sul terreno in linea retta e in curva.
Se la differenza di angoli tra le ruote anteriori è troppo grande, il veicolo tenderà a tirare da un lato.
Le conseguenze di un angolo di campanatura non regolato: il veicolo può tirare, gli pneumatici si usurano in modo anomalo e prematuro.
Il parallelismo
È l'angolo formato dai due assi delle ruote su un piano orizzontale. A seconda del veicolo, la regolazione viene effettuata solo sull'asse anteriore.
Un disallineamento dell'assetto delle ruote provoca un'usura anomala e prematura dei due pneumatici sullo stesso asse e una scarsa tenuta di strada.
La regolazione dell'assetto delle ruote ha conseguenze sulla maneggevolezza del veicolo e sull'usura dei pneumatici, che può essere irregolare.
Solo l'angolo di allineamento delle ruote anteriori è regolabile su tutti i veicoli; per quelli con più angoli regolabili, è essenziale eseguire tutte le regolazioni, non solo l'allineamento delle ruote.
Lo sterzo
L'angolo di sterzata è l'angolo formato dall'asse del perno e dalla verticale del veicolo visto lateralmente.
Serve a garantire la stabilità del veicolo e a far tornare le ruote dopo la sterzata.
Le conseguenze di un angolo di sterzata sbilanciato: il veicolo può essere instabile, il ritorno dello sterzo è scarso, il veicolo tira sul lato in cui l'angolo di sterzata è più basso.
* Contatta il centro per verificare la disponibilità del servizio