
CINGHIA DI DISTRIBUZIONE
La cinghia di distribuzione assicura la sincronizzazione degli organi meccanici; valvole, pistoni, alberi a camme.
Tenere sotto controllo la cinghia di distribuzione dell’auto è fondamentale per la salute del motore, poiché ne regola il corretto funzionamento. Una sua eccessiva usura o la rottura può provocare seri danni alle valvole e alla pompa dell’acqua che, in alcuni casi signfica sostituire il motore.
A COSA SERVE?
Si tratta di un componente fondamentale per il funzionamento del motore in quanto assicura la sincronizzazione tra la parte superiore e quella inferiore del motore. La rottura della cinghia di distribuzione causa inevitabilmente gravi danni al motore.
CAMBIARE LA CINGHIA SIGNIFICA PROTEGGERE IL MOTORE
La cinghia si può rompere all’improvviso se non vengono rispettate le tempistiche di sostituzione. Questo può essere causa della rottura del motore. Per questo motivo essa deve essere sostituita quando stabilito dal costruttore.
La sua lacerazione provoca quasi sempre dei danni molto importanti al motore:
- Rottura dei pistoni e valvole
- Rottura dell’albero motore
- Rottura della pompa dell’acqua (in alcuni e specifici casi)

MIDAS CONSIGLIA
La cinghia di distribuzione deve essere sostituita tra 60.000 e 240.000 chilometri a seconda della marca e del modello del veicolo e la sua durata ha anche un limite di tempo: da 5 a 10 anni, indipendentemente dal chilometraggio percorso. Fai un preventivo e prendi appuntamento online