
Il tagliando consiste in una serie di operazioni non obbligatorie ma raccomandate dal costruttore che permettono di mantenere l’auto sicura e perfettamente funzionante. Dunque non solo il cambio di olio e filtri, ma un tagliando ben eseguito prevede molti controlli, verifiche, test, lubrificazione di componenti, e ovviamente sostituzione di liquidi, filtri e quanto necessario per avere l’auto in totale efficienza.
Ogni costruttore prevede una tabella di manutenzione dettagliato per ogni veicolo della propria gamma, a cadenze specifiche di chilometri e di tempo è prevista la sostituzione di determinati componenti e determinati controlli da effettuare. Per alcune vetture sono previste manutenzioni a chilometraggi variabili calcolate dal computer di bordo per garantire la massima efficienza nel tempo. Sul libretto di istruzioni quasi sempre sono riportate le tabelle di manutenzione, tuttavia le officine devono di banche dati certificate e/o anche ufficiali con tutte le tabelle di manutenzione dettagliate con eventuali aggiornamenti rispetto quanto riportato nel libretto di bordo.
Assolutamente no! Le manutenzioni possono essere eseguite dove si vuole, a patto che chi esegue la manutenzione dimostri di essere in possesso dei dati tecnici necessari, utilizzi materiali originali o equivalenti, effettui le lavorazioni esattamente come richiesto da casa madre, fornisca tutta la documentazione necessaria secondo quanto prescritto dal regolamento.
Normalmente le verifiche tecniche vertono sul controllo di: olio motore, fluidi, filtri olio e aria, cinghia di distribuzione, luci, pneumatici, candele, freni, condizionatore, tergicristalli.
Il tagliando riguarda la manutenzione dell’auto, quindi tutte le operazioni di controllo e sostituzione componenti secondo le scadenze del costruttore, tali lavorazioni vengono effettuate in officina in periodi variabili in base a chilometri e anni. La revisione è una serie di controlli visivi e strumentali obbligatori per legge, da effettuare la prima volta dopo quatto anni entro il mese di immatricolazione, poi ogni due anni entro il mese dell’ultima revisione. La revisione può avere esito positivo o negativo, nel secondo caso bisognerà riparare il veicolo e ripeter la revisione. Durante la revisione vengono verificati e testati tutti gli organi nei sicurezza, l’illuminazione, la rumorosità, i gas di scarico, praticamente un’ispezione completa fine a se stessa da non confondere con il tagliando. Un’auto in ordine con i tagliandi non avrà difficoltà a superare le prove di revisione.
Puoi ottenere subito un preventivo inserendo il numero di targa su https://www.midas.it/preventivo/tagliando